La Stanza Nascosta Records
  • Home
  • News
  • Artisti
  • Label&Partners
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Artisti
  • Label&Partners
  • Contatti

"LIKE ARETHA USED TO SING": IL JAZZ DEL DUO THE JOLLY SHOES SISTERS, FEAT. ENRICO RAVA

11/3/2021

Comments

 
Foto







​














​THE JOLLY SHOES SISTERS:

DALL'UNDICI MARZO IN RADIO E SUI DIGITAL STORES
PER LA STANZA NASCOSTA RECORDS
IL BRANO LIKE ARETHA USED TO SING
ACCOMPAGNATO DAL VIDEOCLIP UFFICIALE

 
 






In uscita l'undici marzo in radio e su tutte le piattaforme digitali il brano Like Aretha used to sing del duo The Jolly Shoes Sisters, una topical song “al femminile” dalla travolgente veste swing and roll.

Del brano, interamente scritto da Laura Fedele (e già premiato nel 2019 dalla Fondazione Estro Musicale, nell'ambito del concorso riservato agli inediti, sezione Jazz) è stata realizzata dal duo una nuova versione, accompagnata dal videoclip ufficiale, per la regia di Danilo Sbergia.
Registrato in presa diretta a Il Cortile Studio da Massimo Caso e Amedeo Bianchi, con la partecipazione di Franco Cristaldi al basso, il brano è distribuito dall'etichetta La Stanza Nascosta Records del musicista e produttore Salvatore Papotto.
Special guest Enrico Rava, al flicorno.
 
Ho scritto questo brano appositamente per le Jolly Shoes Sisters- racconta Laura Fedele- seguendo le orme della tradizione ma inserendo anche un tocco di “modernità”. Il testo -tutto al femminile, coerentemente con il nostro progetto- prende spunto dalla discriminazione sessuale che ancora oggi, nel 2020, è purtroppo argomento più che mai attuale: in sintesi, è un grido di ribellione contro ogni forma di oppressione e repressione, fisica, mentale, umana e sessuale.
Link al Videoclip: https://www.youtube.com/watch?v=4f1NbWYcn5U&feature=youtu.be&ab_channel=DaniloSbergia
 
IL PROGETTO THE JOLLY SHOES SISTERS
Il duo The Jolly Shoes Sisters nasce nel 2019 dall’incontro di Laura Fedele e Veronica Sbergia, due anime jazz & blues dalla strepitosa vocalità, veterane dei palchi nazionali e internazionali.
 
Laura Fedele, cantante, pianista, fisarmonicista, autrice e docente, ha preso parte alla rassegna Just like a woman, al fianco di nomi quali Patty Smith e Dee Dee Bridgewater, al prestigioso Jazz and Heritage Festival a New Orleans, e a diverse edizioni del Festival Jazz di Ascona (CH). Si è esibita alla Mozartsaal della Liederhalle a Stoccarda (D), al Casinò di Lucerna (CH), a Le caveau de l’Huchette (Parigi), al Jazz Club di Gent (Belgio) ed al Blue Note (Milano).
Ha all'attivo dodici album, due pubblicazioni didattiche e due spettacoli musical-teatrali, 87 Tasti-Storie di vita e canzoni di Tom Waits -scritto insieme al regista Jacopo Boschini- e Sola con un cane: canzoni e dissertazioni tragicomiche sulla solitudine (andato in scena anche allo Zelig di Milano).
Tra gli artisti con i quali ha collaborato: Paolo Tomelleri, Giorgio Gaslini, Enrico Intra, Sandro Cerino, Rob Sudduth, sassofonista di San Francisco, già componente della band di Huey Lewis, e Alex Schultz, chitarrista swing-blues di Los Angeles; e ancora, nel 2011, Scotty Barnarth (attuale direttore della Count Basie Orchestra) e Scott Hamilton, nel 2011 e 2013.
 
 
 
Veronica Sbergia, cantante, ukulelista e suonatrice di washboard, è l'unica artista italiana ad aver preso parte al prestigioso Mustique Blues Festival (Caraibi) ed. 2012 e 2013.
Ha partecipato a numerose rassegne internazionali (tra le altre: Notodden Blues Festival, Shetland Folk Festival in Scozia, Lucerne Blues Festival, Cognac Blues Passion, The Big Wheel Festival on the Isle of Man (UK), Autumn in Blues in Poland, Primavera in Black a Barcellona, BluesBaltica a Eutin (DE), Pistoia Blues Festival, Porretta Soul Festival, Fylde Folk Festival, Sidmouth Folk Week, Divan du Monde di Parigi).
Nel 2013 ha vinto, con Max De Bernardi, l’European Blues Challenge e ricevuto  L’Oscar del Blues dalla Kayman Records.
 Tra i lavori discografici Alter (con gli F.B.A, 2004), Ain't Nothing in Ramblin’ (2007), Veronica & The Red Wine Serenaders (2009,Totally Unnecessary Records/Audioglobe); D.O.C. (2011); Old Stories for Modern Times (2012), The Mexican Dress (2014), Live at Duse (2015) 
Ha preso parte in qualità di vocalist all'ultimo album di Stefano Barotti (Il grande temporale, La Stanza Nascosta Records, 2020)
 
The Jolly Shoes Sisters propongono con invidiabile smalto interpretativo una selezione di hot jazz e swing, restituendo con spirito ludico le suggestioni di un periodo che va dai Roaring Twenties, “I ruggenti anni venti”, agli anni quaranta.
Polistrumentiste e autentiche virtuose della voce, The Jolly Shoes Sisters coniugano tradizione e modernità, regalando all’ascoltatore un felice, talora serrato, interplay vocale e architetture pianistiche sofisticate e brillanti, puntellate dalla ritmicità primitiva e coinvolgente del washboard.
Alle riletture del canzoniere degli anni Venti- Quaranta, nelle quali sembrano convivere rigore filologico e gusto per la sperimentazione, si affiancano, in scaletta, brani originali: vere e proprie topical song “al femminile”, sempre in linea, nelle sonorità, con le atmosfere musicali care al duo.
 
Credits
Like Aretha used to sing     
Testo e musica: Laura Fedele
Laura Fedele: voce e pianoforte
Veronica Sbergia: voce e washboard
Franco Cristaldi: basso
Special guest: Enrico Rava, flicorno
 
Registrato in presa diretta a IL Cortile Studio da Massimo Caso e Amedeo Bianchi
Realizzazione videoclip: Danilo Sbergia
 
TESTO
Like Aretha used to sing                                                                                  
Don’t you think the games are over    Don’t you think  you’ve had enough
The poppies in the fields are blooming      And there is  a new wrinkle on your face.
Don’t you hear freedom is calling                  Don’t you realize you’re living in a cage
No one should tell you what you should or shouldn’t wear
So let your hair down  smile and show your legs
  
So sister shake it   shake your shimmy    shake it       And do it proudly   and do it now
Oh sister shake it    ‘cause like  Aretha used to sing            R E S P E C T   is what you need.
  
Don’t you feel the burden on your shoulders   do this  don’t do that and don’t say a word
Abused and overworked since the mists of time  preserve your dignity and make it strong
 
 
 
 
Traduzione
Non credi che i giochi siano finiti?
Non credi di averne abbastanza?
Nei campi i papaveri stanno sbocciando
E sul tuo viso c'è una ruga in più
 
Non senti il richiamo della libertà?
Non ti accorgi che stai vivendo in gabbia?
Nessuno dovrebbe dirti cosa puoi indossare e cosa no
Quindi sciogli i tuoi capelli sorridi e scopri le tue gambe
 
Shake your shimmy sorella*
fallo con orgoglio e fallo subito
shake your shimmy sorella      perché come diceva Aretha
RESPECT    è quello che ti serve
 
Non avverti il peso sulle tue spalle?
“Fai questo, fai quello e non dire una parola”
Oltraggiata e sfruttata fin dalla notte dei tempi
Difendi e fortifica la tua dignità!
 
* Shimmy shake: letteralmente  “scuotimento della camicia”. Ballo americano nato dopo la prima guerra mondiale, simile al fox trot. Ma Rainey era nota per la sua versione, molto provocante ed esplicita, dello shimmy.
 
Link di riferimento:
 
Fb:
https://www.facebook.com/Jollyshoessisters/
Photo Credit: Alice Asinari 


Comments

    Autore

    Scrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica.

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

LA STANZA NASCOSTA RECORDS

lastanzanascosta@gmail.com
Contatti