La Stanza Nascosta Records
  • Home
  • News
  • Artisti
  • Label&Partners
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Artisti
  • Label&Partners
  • Contatti

LA CANTAUTRICE RIMINESE LAURA BENVENUTI PUBBLICA "ORACOLI"

9/12/2022

Comments

 
Picture
IN USCITA IL 9 DICEMBRE
SU ETICHETTA LA STANZA NASCOSTA RECORDS
ORACOLI,
SECONDO LAVORO IN STUDIO DELLA CANTAUTRICE
LAURA BENVENUTI
























In uscita il 9 dicembre su tutte le piattaforme digitali “Oracoli”, secondo lavoro in studio della cantautrice riminese Laura Benvenuti, distribuito dall’etichetta La Stanza Nascosta Records.

Oracoli è un affaccio privilegiato su un paesaggio introspettivo, il percorso spirituale di un’artista che sembra parafrasare, in musica, Andrej Tarkovskij, nel ricordarci che c’è un solo viaggio possibile: quello che facciamo nel nostro mondo interiore.
Una scrittura capace di coniugare naïveté e saldo aggancio al presente e una vocalità, quella di Laura Benvenuti, dalle suggestioni fanciullesche e sussultorie disegnano un lavoro raffinato, tra archi ed elettronica, pathos e guizzo pop.


“Oracoli” - spiega Laura Benvenuti - racchiude otto tracce, due delle quali propongono lo stesso brano in versione acustica (voce e piano) ed elettrica/elettronica. Ogni pezzo porta con sé un frammento di consapevolezza ritrovato grazie ad un viaggio introspettivo di ascolto e ricerca. Traccia dopo traccia si svela il mistero, le domande trovano una risposta, il puzzle si ricompone e tutto trova un senso di pace e armonia. Uno dei temi è la rottura degli schemi, primo fra tutti quello di cercare sempre la riposta fuori da sé attraverso meccanismi contorti della mente, costruiti su sovrastrutture ereditate e ricevute da chi ci ruota intorno. Da questo bisogno di rottura e di ricerca nasce il desiderio di rivedere anche l’arrangiamento dei brani, il superamento del precedente stile - più acustico e a metà tra pop e jazz dal sapore latino - e l’ingresso in un mondo fatto di contaminazioni elettroniche su sonorità acustiche, assemblate da un arrangiamento d’archi per violino, viola e violoncello. Una scelta ben precisa, che ho curato insieme al produttore Cristian Bonato e al musicista e arrangiatore Federico Mecozzi.














TRACKLIST


Agosto
Rondini a Maggio
Tempo
Alma gèmea
Neve
Oracoli
Amore così com’è
Oracoli (versione acustica)


CREDITS


Agosto


Parole e musica di Laura Benvenuti


Laura Benvenuti: voce
Massimo Marches: chitarra
Federico Mecozzi: violini e arrangiamento archi
Anselmo Pelliccioni: violoncello
Cristian Bonato: synth e programming 
Arrangiamento: Cristian Bonato e Federico Mecozzi
Produzione artistica: Laura Benvenuti, Cristian Bonato e Federico Mecozzi
Registrato e mixato da Cristian Bonato presso Numeri Recording, Cavallino (RN)
Masterizzato da Giovanni Versari presso La Maestà Studio, Tredozio (FC)


Foto Copertina: Enrico De Luigi per Pancromatica


Rondini a maggio


Parole e musica di Laura Benvenuti


Laura Benvenuti: voce
Pianoforte: Andrea Bolognesi
Federico Mecozzi: violini e arrangiamento archi
Anselmo Pelliccioni: violoncello
Cristian Bonato: synth e programming 
Arrangiamento: Cristian Bonato e Federico Mecozzi
Produzione artistica: Laura Benvenuti, Cristian Bonato e Federico Mecozzi
Registrato e mixato da Cristian Bonato presso Numeri Recording, Cavallino (RN)
Masterizzato da Giovanni Versari presso La Maestà Studio, Tredozio (FC)






Tempo


Parole di Laura Benvenuti
Musica di Andrea Bolognesi


Laura Benvenuti: voce
Andrea Bolognesi: piano
Federico Mecozzi: violini e arrangiamento archi
Anselmo Pelliccioni: violoncello e contrabbasso
Cristian Bonato: synth e programming 
Luca Piccari: batteria
Arrangiamento: Cristian Bonato e Federico Mecozzi
Produzione artistica: Laura Benvenuti, Cristian Bonato e Federico Mecozzi
Registrato e mixato da Cristian Bonato presso Numeri Recording, Cavallino (RN)
Masterizzato da Giovanni Versari presso La Maestà Studio, Tredozio (FC)


Foto Copertina: Enrico De Luigi per Pancromatica












Alma Gèmea


Parole e musica di Laura Benvenuti


Laura Benvenuti: voce
Massimo Marches: chitarra
Federico Mecozzi: violini e arrangiamento archi
Anselmo Pelliccioni: violoncello
Cristian Bonato: synth e programming 
Arrangiamento: Cristian Bonato e Federico Mecozzi
Produzione artistica: Laura Benvenuti, Cristian Bonato e Federico Mecozzi
Registrato e mixato da Cristian Bonato presso Numeri Recording, Cavallino (RN)
Masterizzato da Giovanni Versari presso La Maestà Studio, Tredozio (FC)




Neve


Parole di Laura Benvenuti e Andrea Amati
Musica di Laura Benvenuti


Laura Benvenuti: voce
Pianoforte: Andrea Bolognesi
Federico Mecozzi: violini e arrangiamento archi
Anselmo Pelliccioni: violoncello
Cristian Bonato: synth e programming 
Arrangiamento: Cristian Bonato e Federico Mecozzi
Produzione artistica: Laura Benvenuti, Cristian Bonato e Federico Mecozzi
Registrato e mixato da Cristian Bonato presso Numeri Recording, Cavallino (RN)
Masterizzato da Giovanni Versari presso La Maestà Studio, Tredozio (FC)






Oracoli


Parole e musica di Laura Benvenuti


Laura Benvenuti: voce
Massimo Marches: chitarra
Federico Mecozzi: violini e arrangiamento archi
Cristian Bonato: synth e programming 
Arrangiamento: Cristian Bonato e Federico Mecozzi
Produzione artistica: Laura Benvenuti, Cristian Bonato e Federico Mecozzi
Registrato e mixato da Cristian Bonato presso Numeri Recording, Cavallino (RN)
Masterizzato da Giovanni Versari presso La Maestà Studio, Tredozio (FC)








Amore cosi com’è


Parole e musica di Laura Benvenuti


Laura Benvenuti: voce
Andrea Bolgnesi: pianoforte
Batteria: Michele Iaia
Contrabbasso: Andrea Alessi
Federico Mecozzi: violini e arrangiamento archi
Cristian Bonato: synth e programming 
Arrangiamento: Cristian Bonato e Federico Mecozzi
Produzione artistica: Laura Benvenuti, Cristian Bonato e Federico Mecozzi
Registrato e mixato da Cristian Bonato presso Numeri Recording, Cavallino (RN)
Masterizzato da Giovanni Versari presso La Maestà Studio, Tredozio (FC)






Oracoli (versione acustica)


Parole e musica di Laura Benvenuti


Laura Benvenuti: voce
Andrea Bolognesi: pianoforte
Produzione artistica: Laura Benvenuti, Cristian Bonato
Registrato e mixato da Cristian Bonato presso Numeri Recording, Cavallino (RN)
Masterizzato da Giovanni Versari presso La Maestà Studio, Tredozio (FC)


Foto Copertina ALBUM: Enrico De Luigi per Pancromatica


Bio breve
Diplomata in Teoria e solfeggio al Conservatorio "Gioachino Rossini” di Pesaro (PU) e laureata in Medicina e Chirurgia, Laura Benvenuti-cantautrice, interprete, pianista e flautista-ha all’attivo l’album “Un’idea” (2017, autoprodotto), il singolo “Amore così com’è” (2020, prodotto dal chitarrista e produttore italiano Giovanni Maggiore, in arte Giuvazza- collaborazioni, tra gli altri, con Eugenio Finardi, Levante, Manuel Agnelli, Niccolò Fabi, Max Gazzè) e i singoli “Tempo” e “Agosto” (La Stanza Nascosta Records, 2022)
Tutti e tre i singoli verranno inseriti nel nuovo lavoro discografico in uscita a dicembre per La Stanza Nascosta Records; "Amore così com’è” verrà proposto in una nuova veste sonora.


Link social
Fb: https://www.facebook.com/LauraBenvenuti27
Ig: https://www.instagram.com/benvenuti_laura/






















































“Oracoli” raccontato, traccia per traccia, da Laura Benvenuti


“Agosto” è il mese della mia nascita. Da qui sono partita con l’urgenza di riempire vuoti e ristabilire un equilibrio tra mancanze e presenze. Agosto racconta questo viaggio catartico dove l’assenza della persona che sentivo guida e protezione è diventata occasione di ricerca interiore e di rinascita. Agosto nasce da un senso di perdita che mi ha restituito la spinta per entrare in contatto profondo con me stessa e iniziare un percorso di ricerca e ascolto. Anche qui, come nelle altre canzoni del disco il tema è il ritorno all’interno. Lo spostamento da fuori a dentro. La catarsi, la trasformazione e la riconoscenza verso la vita che solo apparentemente toglie. Grazie a quell’assenza ho ritrovato la fiducia nell’esistenza e la consapevolezza di arrivare nel posto giusto al momento giusto con la promessa di una nuova visione di sé, degli altri e dell’amore. L’amore che resta, nonostante la lontananza di chi amiamo, perché ci appartiene da sempre.


“Rondini a Maggio” è l’ultimo nato dell’album. E’ una dichiarazione di libertà, l’espressione del bisogno di “svuotarsi le tasche piene di paure” per ritornare a vivere se stessi senza maschere. Il testo è molto chiaro ed esplicito e si appoggia su una struttura armonica semplice e cadenzata, con gli archi che sostengono questo viaggio in volo delle rondini a maggio o le matite colorate nella mano di un bambino. Il brano racconta la semplicità dell’essere quando è lasciato libero di esprimere se stesso spontaneamente e senza veli.


“Tempo” è la scelta di fluire attraverso l’esistenza. La consapevolezza che il presente è l’unica certezza capace di regalare stupore e svelare verità nascoste. Accettare che tutto è perfetto così com’è, abbandonarsi allo scorrere di un tempo che nega ogni forma di controllo e manipolazione.
“Tempo” è la resa, la fiducia, l’amore per la vita in qualsiasi modo si manifesti.
Un inno ad abbandonare le aspettative e godersi il viaggio, l’ “oggi, qui e ora e adesso”.


“Alma Gèmea” è l’unico brano del disco nato in lingua brasiliana e poi tradotto in italiano. Il titolo, rimasto in lingua brasiliana, porta con sé il suono di queste due parole che riecheggiano su una parte strumentale in cui prevalgono gli archi su un sottofondo elettronico appena percepibile. Il testo è ancora una volta il desiderio di portarmi dentro alla ricerca di quell’anima gemella che troppo spesso viene cercata fuori prima che dentro se stessi. Un incontro d’amore con la parte più vera e profonda di sé per non perdersi nell’incontro con gli altri.


“Neve” è l’altro brano dell’album, insieme a “Tempo”, scritto a quattro mani. Questa volta però il testo è nato dalla collaborazione con il cantautore Andrea Amati. “Neve” nasce da suggestioni raccolte durante una passeggiata notturna sulla neve illuminata dalla luce della luna piena. “Neve” è la trasformazione, l’evanescenza, l’impermanenza.
E’ l’unico brano del disco che racconta l’amore permeato da queste qualità, è un incontro che riporta alla dimensione intima e solitaria di un ricordo immaginato o realmente vissuto.
 
“Oracoli” è il brano che porta il titolo dell’album. E’il primo nato e l’unico presente in due versioni (acustica ed elettrica/elettronica). Il testo riassume il senso e il significato di tutto il percorso fatto per arrivare alla realizzazione dell’intero album. Un “cambio di direzione” e la scoperta di “realtà alternative” sul piano sia umano che artistico. Nella versione acustica (voce e piano) la scelta è quella di mettere in primo piano il testo e di portare il brano nella sua prima stesura, mentre nella versione elettronica prevale il bisogno di trasmettere una pulsazione forte e dichiaratamente pop, proprio a segnare una netta inversione di rotta rispetto al precedente lavoro discografico.


“Amore così com’è” è il singolo prodotto due anni fa da Giovanni Giuvazza Maggiore e riarrangiato per questo nuovo album. Ho scelto di inserirlo in questo nuovo progetto discografico perché anche in questo caso ricorre il tema dell’accettazione e del “Qui e ora”. “Amore così com’è” è la consapevolezza di accogliere quello che c’è senza aspettative nelle relazioni vissute quotidianamente. Questa versione, rispetto alla precedente, è più acustica grazie alla presenza più incisiva del pianoforte e agli archi che creano quel fil rouge capace di tenere insieme tutti i brani dell’album.

Comments

MOTIVI PER LITIGARE: IN USCITA L'album nuovi fossili

2/12/2022

Comments

 
Picture

















COMUNICATO STAMPA

MOTIVI PER LITIGARE:
IN USCITA IL DUE DICEMBRE
SU ETICHETTA LA STANZA NASCOSTA RECORDS
NUOVI FOSSILI,
SECONDO LAVORO IN STUDIO DELLA BAND VENETA.

In uscita il due dicembre su tutte le piattaforme digitali Nuovi Fossili, secondo lavoro in studio della band veneta Motivi Per Litigare.
L’album, preceduto dalla pubblicazione dei singoli Niente di speciale e Mandalorian, è distribuito dall’etichetta La Stanza Nascosta Records.

Nella scelta del titolo- spiegano i Motivi Per Litigare- abbiamo voluto giocare sulla lentezza cronica che caratterizza la nostra scrittura/produzione, nonché sul carattere apparentemente derivativo della proposta, che è vecchia di almeno vent’anni ma che vogliamo provare a declinare in modo assolutamente inedito. 

Sarcastici, disincantati, pirotecnici, i Motivi Per Litigare abbinano ad una sezione ritmica funky, una vocazione chitarristica di impostazione rock-blues e una irresistibile attitudine catchy, convogliandole in una felice miscela stilistica che sembra, a tratti, ricordare i primi Spin Doctors.

In Nuovi Fossili, infatti, rock, hip-hop, funk, tentazioni reggae (Fallo per te) e una riuscita incursione blues (…litigare!) convivono in un pastiche citazionista (Colle der Fomento, Fabri Fibra, Rage Against the Machine, The Black Keys, Nanni Moretti e Pino Daniele su tutti) che vive di incastri serrati e digressioni sonore, sapientemente orchestrato dai Motivi Per Litigare in veste di centauri -intergalattici- della postmodernità.
Il risultato è un lavoro dall’estetica onnivora, disallineata e irriverente, permeata di suggestioni fantascientifiche.

In 42 il riferimento dichiarato è alla serie Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams- già fonte d'ispirazione del nome di una famosa band funky britannica degli anni ottanta, i Level 42, e del brano 42 dei Coldplay- mentre in Mandalorian il richiamo è alla serie dell’Universo Star Wars.



Un’attenzione particolare si presti alla comunicazione social del gruppo, in particolare alla pagina Instagram, che si configura come una sorta di micro comunità- al cui interno si generano nuovi livelli di ironia in una moltiplicazione ad libitum, da inside joke - emblematica del potenziale meta-ironico della narrazione della band, che inevitabilmente cortocircuita l’ascoltatore neofita.

L’artwork dell’album è curato da Emma Michieletto.

Bio

Il progetto Motivi Per Litigare nasce a metà 2017 come band di accompagnamento del rapper Modo che- dopo 15 anni di esperienza solista- sentiva la necessità di nuovi stimoli.
Già dalla prima prova l’idea di base è stata accantonata e i Motivi per litigare hanno iniziato a jammare e comporre materiale completamente nuovo.

Ad oggi, dopo qualche aggiustamento di formazione, i Motivi Per Litigare sono: Roberto Modolo alla voce, Francesco Bidoia e Ettore Baccichet alle chitarre, Alberto Buzzi al basso, Guido Morossi alla batteria e Giovanni Demetrio Verardo alle percussioni.



Il nome Motivi per litigare fa scherzosamente (ma non troppo) riferimento alla difficoltà di conciliare individualità diverse e ben definite, sia in ragione delle eterogeneità anagrafiche (si va dai 19 ai 35 anni) che del differente background musicale dei componenti (che spazia dal rap al metal, dal funky all’hard rock, passando per l’elettronica e il reggae).

Del 2018 è l’ep Motivi per litigare, totalmente autoprodotto, scritto e registrato nella totale urgenza di presentarsi.

Nuovi fossili è il loro secondo lavoro in studio, distribuito da La Stanza Nascosta Records.

Info & Booking: motiviperlitigare@gmail.com
 
Etichetta: La Stanza Nascosta Records 

Link utili:
http://www.lastanzanascostarecords.com
https://www.facebook.com/lastanzanascostarecords
https://www.instagram.com/erba_c/?hl=it

Press: Verbatim Ufficio Stampa 
Info e interviste: comunicati.erba@gmail.com

https://www.facebook.com/Verbatimufficiostampa
https://www.instagram.com/claerba/?hl=it

Official Fb: https://www.facebook.com/MotiviPerLitigare
Official Ig: https://www.instagram.com/motiviperlitigare/
Spotify: https://open.spotify.com/artist/3ZNu3XcWvVoO8kHtQ9kJIk
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCRqK5uDbZujxPjXUyI1V2Fw


CREDITS ALBUM



1- ...litigare!
Play: Motivi Per Litigare, Federico Zambon
Prod: Roberto Modolo, Alberto Buzzi, Francesco Bidoia, Giovanni Demetrio Verardo, Ettore Baccichet, Guido Morossi, Cristiano Verardo, Federico Zambon


2- Le Mie Tasche
Play: Motivi Per Litigare
Prod: Roberto Modolo, Alberto Buzzi, Francesco Bidoia, Giovanni Demetrio Verardo, Ettore Baccichet, Guido Morossi, Cristiano Verardo, Gian Marco Rosso


3- 42
Play: Motivi Per Litigare
Prod: Roberto Modolo, Alberto Buzzi, Francesco Bidoia, Giovanni Demetrio Verardo, Ettore Baccichet, Guido Morossi, Cristiano Verardo, Gian Marco Rosso


4- Fallo Per Te
Play: Motivi Per Litigare, Gian Marco Rosso
Prod: Roberto Modolo, Alberto Buzzi, Francesco Bidoia, Giovanni Demetrio Verardo, Cristiano Verardo, Gian Marco Rosso, Simone Fantuzzi, Marco Vanzetto

5- Ipocrita
Play: Motivi Per Litigare
Prod: Roberto Modolo, Alberto Buzzi, Francesco Bidoia, Giovanni Demetrio Verardo, Ettore Baccichet, Guido Morossi, Cristiano Verardo, Gian Marco Rosso


6- Niente di Speciale
Play: Motivi Per Litigare, Gian Marco Rosso, Marco Vanzetto
Prod: Roberto Modolo, Alberto Buzzi, Francesco Bidoia, Giovanni Demetrio Verardo, Cristiano Verardo, Gian Marco Rosso, Simone Fantuzzi, Marco Vanzetto


7- Mandalorian
Play: Motivi Per Litigare
Prod: Roberto Modolo, Alberto Buzzi, Francesco Bidoia, Giovanni Demetrio Verardo, Cristiano Verardo, Gian Marco Rosso, Marco Vanzetto


8- Un Euro
Play: Motivi Per Litigare
Prod: Roberto Modolo, Alberto Buzzi, Francesco Bidoia, Giovanni Demetrio Verardo, Ettore Baccichet, Guido Morossi, Cristiano Verardo, Gian Marco Rosso, Simone Fantuzzi


9- Poli Opposti
Play: Motivi Per Litigare, Gian Marco Rosso
Prod: Roberto Modolo, Alberto Buzzi, Francesco Bidoia, Giovanni Demetrio Verardo, Ettore Baccichet, Guido Morossi, Cristiano Verardo, Gian Marco Rosso



10- Zero ripensamenti
Play: Motivi Per Litigare
Prod: Roberto Modolo, Alberto Buzzi, Francesco Bidoia, Giovanni Demetrio Verardo, Ettore Baccichet, Guido Morossi, Cristiano Verardo, Gian Marco Rosso


Rec: Cristiano Verardo presso "R Studio" di Oderzo (TV)
Mix: Cristiano Verardo & MPL
Master: Alberto Melinato



Comments

    Autore

    Scrivi qualcosa su di te. Non c'รจ bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica.

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

LA STANZA NASCOSTA RECORDS

lastanzanascosta@gmail.com
Contatti