La Stanza Nascosta Records
  • Home
  • News
  • Artisti
  • Label&Partners
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Artisti
  • Label&Partners
  • Contatti

AMORE E POLITICA IN "CANZONI", NUOVO LAVORO DI GIOVANNI LUCA VALEA

25/11/2023

Comments

 
Foto











IN USCITA IL 25 NOVEMBRE

SU ETICHETTA LA STANZA NASCOSTA RECORDS
L’ALBUM
“CANZONI”
DEL CANTAUTORE, POETA E SCRITTORE
GIOVANNI LUCA VALEA


In uscita il 25 novembre il terzo lavoro in studio del cantautore, poeta e scrittore Giovanni Luca Valea, Canzoni.
L’album Canzoni, prodotto e distribuito da La Stanza Nascosta Records, è stato preceduto dal singolo La costellazione del cane, il cui videoclip- una produzione Pixel Studio- è stato trasmesso in anteprima da Tgcom24.

Canzoni è un disco dalla doppia anima, intimista e sociale, nel quale il gesto poetico si fa manifesto di resistenza, riconfermando Valea outsider della nuova canzone d’autore italiana.

Le architetture classiche si vestono di contemporaneità, attraverso l’impiego di batterie elettroniche ora trap ora industrial.
La ricerca di atmosfere aderenti alla narrazione ha invece condotto a virate progressive (si ascoltino le distorsioni chitarristiche e gli archi ne I Mulini del Signore e il finale di Una giovane Marilyn) e al recupero di suggestioni proprie dell’elettropop colto italiano, attraverso il massiccio uso dei synth e l’ossessività delle linee di basso.
Un afflato libertario sembra percorrere l’intero album, nel quale amore e rabbia, speranza e disperazione, si tengono ostinatamente per mano.



Canzoni- racconta Giovanni Luca Valea- è un album scritto essenzialmente a quattro mani e deve molto alla fortuna. Ho scritto le parole di tutti i brani in circa due anni e, quando balbettavo musicalmente, ho avuto il privilegio di conoscere Nuccio Corallo. Abbiamo lavorato duramente, senza tregua, tra chitarra e pianoforte. Il suo talento come compositore si è dimostrato fondamentale per dare una veste a certe canzoni.
Qualche volta abbiamo collaborato persino su questo fronte e non posso che definirlo un onore. Si è instaurato un rapporto di sincera stima e di reciproco apprezzamento, tanto artistico quanto umano.
Ne sono davvero felice. I nostri modi di interpretare e intendere questo lavoro si incroceranno di nuovo, molto presto.
Le canzoni, a ogni modo, dovrebbero parlare da sole – o, almeno, così spero. Vorrei sottolineare, nel caso non fosse abbastanza chiaro, che c’è senz’altro molta politica nell’album. Non è soltanto un disco fatto di canzoni d’amore – che avrebbe, in ogni caso, la sua assoluta dignità. 
C’è della rabbia per la situazione attuale, c’è la vendetta personale. E poi, da qualche parte, come sempre, l’amore.
Sembra proprio che non se ne possa fare a meno…ed è, in definitiva, giusto così. Qualcuno lo ha definito “il motore del mondo”. Non posso che concordare e sottolineare, ancora una volta, che per fare certe scelte – a qualsiasi altezza – serve proprio l’amore. Nella vendetta, nella rabbia e persino nell’odio c’è una luce d’amore. È da quella parte che veniamo e, probabilmente, i più fortunati si allontaneranno in quel bagliore.
Gli arrangiamenti di Salvatore Papotto hanno dato una veste insospettabile e meravigliosa a queste dieci canzoni. Volevo un disco che avesse delle sonorità particolarmente contemporanee senza, tuttavia, tradire la mia natura.
Desidero dedicare questo lavoro alla disperazione che attraversa il mare su barche di fortuna. Nel mio piccolo, vorrei che queste donne e questi uomini sapessero che La Costellazione del Cane esiste anche per loro e, da qualche parte, magari più remota, una buona stella.

TRACKLIST
1.JAMES DEAN
Parole: Giovanni Luca Valea
Musica: Giovanni Luca Valea, Nuccio Corallo
Voce: Giovanni Luca Valea
Chitarra acustica: Virginia Settesoldi
Voce femminile: Giovanna Giusti
Arrangiamenti, mix e master di Salvatore Papotto 
2.LE NAVI AL TRAMONTARE
Parole: Giovanni Luca Valea
Musica: Nuccio Corallo
Voce: Giovanni Luca Valea
Pianoforte: Tess Di Pietrantonio
Voce femminile: Giovanna Giusti
Arrangiamenti, mix e master di Salvatore Papotto 

3.LA COSTELLAZIONE DEL CANE
Parole: Giovanni Luca Valea
Musica: Giovanni Luca Valea, Elia Martellini
Voce: Giovanni Luca Valea
Chitarra acustica: Virginia Settesoldi
Voce femminile: Giovanna Giusti
Arrangiamenti, mix e master di Salvatore Papotto 

4.BONACCIA
Parole: Giovanni Luca Valea
Musica: Nuccio Corallo
Voce: Giovanni Luca Valea
Pianoforte: Tess Di Pietrantonio
Voce femminile: Giovanna Giusti
Arrangiamenti, mix e master di Salvatore Papotto



5.PRINCIPESSA
Parole: Giovanni Luca Valea
Musica: Giovanni Luca Valea, Nuccio Corallo
Voce: Giovanni Luca Valea
Chitarra acustica: Virginia Settesoldi
Voce femminile: Giovanna Giusti
Arrangiamenti, mix e master di Salvatore Papotto 

6.ROBIN HOOD
Parole: Giovanni Luca Valea
Musica: Nuccio Corallo
Voce: Giovanni Luca Valea
Chitarra acustica: Virginia Settesoldi
Arrangiamenti, mix e master di Salvatore Papotto

7.QUANDO DICO
Parole: Giovanni Luca Valea
Musica: Nuccio Corallo
Voce: Giovanni Luca Valea
Chitarra acustica: Virginia Settesoldi
Voce femminile: Giovanna Giusti
Arrangiamenti, mix e master di Salvatore Papotto 

8.I MULINI DEL SIGNORE
Parole: Giovanni Luca Valea
Musica: Nuccio Corallo
Voce: Giovanni Luca Valea
Pianoforte: Tess Di Pietrantonio
Arrangiamenti, mix e master di Salvatore Papotto 

9.JOAN
Parole: Giovanni Luca Valea
Musica: Pietro Aquino
Voce: Giovanni Luca Valea
Arrangiamenti: Pietro Aquino
Mix e master di Salvatore Papotto

10.UNA GIOVANE MARILYN
Parole: Giovanni Luca Valea
Musica: Nuccio Corallo
Voce: Giovanni Luca Valea
Chitarra acustica: Virginia Settesoldi
Voce femminile: Giovanna Giusti
Arrangiamenti, mix e master di Salvatore Papotto


Note biografiche
Giovanni Luca Valea nasce a Firenze il 27 dicembre 1988. Dopo la pubblicazione di tre raccolte di poesie con case editrici indipendenti del territorio toscano, Canzoni di rabbia, poesie d’amore (2016), Una Storia che credevo di aver dimenticato (2019) e Una rosa al Padrone (2021) si avvicina dapprima come autore al mondo della canzone. Ha all’attivo gli ep Iniziali (La Stanza Nascosta Records, 2021) e La disciplina del sogno (La Stanza Nascosta Records, 2023).
Ha appena pubblicato, nel novembre 2023, il romanzo “Una vecchia valigia”( NeP Edizioni) e l’album “Canzoni” (La Stanza Nascosta Records).
Link utili:
IG: https://www.instagram.com/newskinfortheoldceremony/



Comments

DA OGGI SU TUTTE LE PIATTAFORME DIGITALI "CANTO DI ECO" DEL CANTAUTORE E POETA EMANUELE INSERTO

24/11/2023

Comments

 
Foto










​











COMUNICATO STAMPA

IN USCITA IL 24 NOVEMBRE 
IL SINGOLO
“CANTO DI ECO”
DEL CANTAUTORE E POETA EMANUELE INSERTO
-DISPONIBILE IL VIDEOCLIP UFFICIALE, PER LA REGIA DI DARIO MAGNOLO-


In uscita il 24 novembre il singolo “Canto di Eco” del cantautore e poeta Emanuele Inserto.
Il brano, un pop-rock d’autore dal retrogusto new wave, anticipa l’imminente uscita, su etichetta La Stanza Nascosta Records, dell’album “Sotto l’Equatore”.

Disponibile per tutti, dopo l'anteprima su Mescalina, anche il videoclip ufficiale, per la regia di Dario Magnolo.
La clip, tutta giocata su rotazioni ed enigmatiche simmetrie, traspone visivamente le fascinazioni e le inquietudini dalla dialettica identità/alterità.
Link al video : https://www.youtube.com/watch?v=fYId6yHsiiA

Scritta nell’estate del 2020, in pieno caos pandemico nella casa di famiglia ai confini tra Lazio e Abruzzo- racconta Emanuele Inserto- “Canto di Eco” è una canzone che affronta il tema del narcisismo, rifacendosi al mito ellenico di Narciso ed Eco. L’io narrante riprende il punto di vista della vittima ed è intuitivamente una metafora di molte situazioni patologiche.
Dal punto di vista musicale “Canto di Eco” rappresenta un mio personale omaggio ai Diaframma, gruppo New Wave fiorentino che negli anni ‘80 ha prodotto brani abbastanza rivoluzionari. In particolar modo il mio apprezzamento va al loro primo cantante, Miro Sassolini.



Credits:

Parole, musica e arrangiamento di Emanuele Inserto


Musicisti: 

Emanuele Inserto: voci, chitarra acustica, synth
Francesco "Frencys" Ferrarelli: chitarra elettrica
Roberta Tucciarelli: violino e violoncello
Christian Antinozzi: basso elettrico
Giuseppe D'Ortona: batteria



Brano registrato presso "L'Albero Recording Studio" - Roma da Giuseppe D'Ortona e Luca D'Aversa.
Mixaggio e mastering definitivo a cura di Salvatore Papotto - "La Stanza Nascosta Records"

La Stanza Nascosta Records - 2023

Bio
Emanuele Inserto è chitarrista, cantante, scrittore di canzoni e poeta.
Ha collaborato dal 2009 al 2015 con Enrico Petrucci nel progetto "Hijos del Compás", formazione volta alla ricerca e alla diffusione dei patrimoni musicali del Sudamerica e della Penisola Iberica, in veste di chitarrista, cantante e autore di testi in lingua spagnola e portoghese.
Da sempre appassionato della forma canzone e del rock acustico, ha pubblicato tre album solisti di canzoni proprie e, dal 2016, ha deciso di dedicarsi prevalentemente a repertori originali in lingua italiana.
Ha collaborato e collabora tuttora con altri autori, compositori e musicisti, tra cui Alfredo Tagliavia, Frencys (Francesco Ferrarelli), Giava Giombini, Questione di Prospettiva e Katia Picciariello, con i quali ha condiviso eventi dal vivo e lavori in studio.
E’ autore di libri di poesie, pubblicati di recente dalle case editrici “Progetto Cultura” e “Porto Seguro”.


Discografia essenziale: 

Album in studio:
Come d'autunno (2003)
Millefuochi (2019)
Sotto l’Equatore (2023)

Singoli: 
Porte chiuse (2007)
L'amore che cos'è (2016)
Aspettando i barbari (2017) 
Una città non mia (2017) 
Gli identici (2019) 
Dora Maar (Live in studio - 2019) 
Millefuochi (2019) 
Di te (2019) 
La fine del pensiero (2020) 
Dopo averti amato (2020) - feat. Manuela Doris
Canto di Eco (2023)

Bibliografia: 
Astri negli abissi (Poesie – 2022 – Progetto Cultura Editore)
Le stagioni del borgo (Poesie – 2023 – Porto Seguro Editore)

Link social:
www.facebook.com/musicainserto
www.instagram.com/emanueleinserto
t.me/emanueleinserto


​

Comments

IL CANTAUTORE SARDO PUBBLICA "WALTER", UN INNO all'alterità

20/11/2023

Comments

 
Foto

​








​











COMUNICATO STAMPA


IN USCITA IL 20 NOVEMBRE
WALTER
SECONDO LAVORO IN STUDIO
DEL CANTAUTORE SARDO
STEFANO MELE


In uscita il 20 novembre su tutte le maggiori piattaforme digitali l’ep “Walter” del cantautore sardo Stefano Mele.
L’ep, prodotto e distribuito dall’etichetta La Stanza Nascosta Records, è stato anticipato dal singolo “Sorridi”, accompagnato dal videoclip ufficiale, per la regia di Agostino d’Antonio.
Walter è la naturale prosecuzione dell’onda emozionale di “Sorridi”, una topical song deflagrante; un faro acceso sulle storture del nostro tempo e, insieme- al di là del sarcasmo- un reale invito a sorridere.
Secondo lavoro in studio dopo “Fato e logica”, pubblicato nell’aprile 2019, “Walter”- racconta Stefano Mele- vuole essere un inno alla diversità e alla alterità. Non a caso il nome Walter può essere scomposto in "W ALTER," cioè "viva l’altro”.
Urgenza testimoniale e spirito donchisciottesco per uno spaccato critico contemporaneo, a cavallo tra denuncia sociale e sogno di sovvertimento dello status quo.

L’ep si apre con Trilogia dell’emigrante, storia di un rifugiato in tre episodi. Suggestioni cubane percorrono la prima parte, “Bendito Sea”, pastiche linguistico tra lo spagnolo“benedetto sia” e l’inglese“Sea”, “mare” in inglese. La seconda parte è la dolente e stilisticamente minimale “Canto al Vento”. Il latin- rock di “Nind Andhera” chiude il potente trittico politico- poetico. 
"Walter", raffinato pop d’autore dalle percussioni afro, disegna il paradigma dell’autismo, muovendosi con sensibilità nel terreno delle molteplici singolarità della “diversità” umana. Il brano è accompagnato dal videoclip ufficiale, ancora inedito. (MoLara Edizioni)


Chiude il lavoro la dalliana “Adesso”, proiezione poetica di un mondo immune dall’emergenza climatica.

 Abbiamo privilegiato- racconta il produttore Salvatore Papotto- un “missaggio all’americana”, nel quale la voce non sovrasta la musica ma si pone allo stesso livello, a sottolineare la stretta complementarietà tra parte sonora e narrazione.

Bio
Stefano Mele, classe 1978, è un cantautore nuorese, che vive e lavora a Firenze da circa 15 anni. 
Appassionato di folk sardo, musica popolare sudamericana, blues, rock-blues e canzone d’autore italiana, già cantante e frontman in diverse formazioni musicali locali fiorentine (tra le quali la GetBack _Beatles tribute band), approfondisce nel tempo lo studio della chitarra ritmica e inizia a comporre brani in italiano.
Si ispira nella scrittura alla tradizione cantautorale italiana, in particolare a De André, De Gregori, Lucio Dalla, Rino Gaetano, Vinicio Capossela.
Ha all’attivo l’album “Fato e Logica”, pubblicato nell’aprile 2019 ( arrangiato da Luca Becchelli), il singolo "A Natale" (La Stanza Nascosta Records, 2020) e l’ep "Walter" (La Stanza Nascosta Records, 2023).



Link social: 
Fb: https://www.facebook.com/Stefanomelecantautore
Ig: https://www.instagram.com/stefanomelecantautore/?hl=it

Tracklist

1)LA TRILOGIA DELL’ EMIGRANTE- PARTE 1 BENDITO SEA
2)LA TRILOGIA DELL’ EMIGRANTE- PARTE 2 CANTO AL VENTO
3)LA TRILOGIA DELL’EMIGRANTE-  PARTE 3 NIND ANDHERA

4)SORRIDI
5)WALTER
6) ADESSO

CREDITS
Testi e Musiche: Stefano Mele
Arrangiamenti: per “La Trilogia Dell’Emigrante” Antonio Rubanu;
per “Sorridi” Salvatore Papotto e Stefano Mele; per “Walter” e “Adesso” Fabrizio Bandinu.
Musicisti:
Antonio Rubanu: chitarre, basso, batteria, percussioni, tastiere in “Trilogia Dell’Emigrante”
Ernesto Lonetti: chitarre in “Sorridi”
Salvatore Papotto: basso, batteria e tastiere in “Sorridi”
Fabrizio Bandinu: chitarre, basso, batteria, tastiere in “Walter” e “Adesso”


Roberto Tangianu: launeddas in “Adesso”
Voci e cori: Stefano Mele 
Coro in “Bendito Sea”: Francesco Mele
Voce femminile in “Canto al Vento”: Maria Carmela Mele
Coro in “Walter”: Alberto Mele Romagna e Giuseppe Bandinu
Editing, missaggio e mastering: Salvatore Papotto



Comments

"SORRIDI": IN USCITA OGGI IL NUOVO SINGOLO DEL CANTAUTORE STEFANO MELE

10/11/2023

Comments

 
Foto



​


















​IL CANTAUTORE 

STEFANO MELE
PUBBLICA IL SINGOLO “SORRIDI”,
ACCOMPAGNATO DAL VIDEOCLIP PER LA REGIA DI AGOSTINO D’ANTONIO
-DI PROSSIMA USCITA L’EP “WALTER”-

In uscita il 10 novembre su tutte le maggiori piattaforme digitali il singolo "Sorridi" del cantautore sardo Stefano Mele.
Il brano, che anticipa la prossima pubblicazione dell'ep Walter (La Stanza Nascosta Records), è accompagnato dal videoclip ufficiale, per la regia di Agostino d’Antonio.

Link al videoclip : https://www.youtube.com/watch?v=eN-IqdfWtWg

“Sorridi” è una topical song deflagrante, un faro acceso sulle storture del nostro tempo e, insieme- al di là del sarcasmo- un reale invito a sorridere; la più umana- e dunque la più divina- delle azioni.

Rabbia, esortazione morale e spirito donchisciottesco si legano in una scrittura dalla forte impronta autoriale, che si fa testimonianza e tentativo di sovvertimento dello status quo.

<< Per il brano "Sorridi"- spiega Stefano Mele- ho tratto ispirazione dalla bellissima poesia “Smile” di Charlie Chaplin, il grande invito al sorriso di fronte ai mali e alle ingiustizie del mondo. Mi piace pensarlo come un inno alla resilienza e all'ottimismo. Voglio sottolineare che sorridere è un modo di affrontare difficoltà e tristezze con forza interiore, ma vorrei soprattutto ispirare la speranza, trasmettendo il messaggio che, anche quando il mondo sembra un posto difficile, il sorriso può essere una fonte di luce e conforto.
D’altro canto "Sorridi" deve essere letto anche con il punto interrogativo: dobbiamo davvero sorridere in maniera superficiale di fronte agli orrori che creiamo? Quindi, oltre al rinnovato invito al sorriso, la mia è anche una esortazione ad una riflessione più profonda di fronte alle contraddizioni vissute dal comune cittadino italiano nella vita sociale>>.


CREDITS:
Musica e Testo: Stefano Mele
Arrangiamento: Stefano Mele e Salvatore Papotto
Chitarre: Ernesto Lonetti
Basso-Batteria-Tastiere: Salvatore Papotto
Voce e cori: Stefano Mele
Editing, Mixaggio, Mastering: Salvatore Papotto
Riprese, Montaggio, Editing videoclip: Agostino d’Antonio

TESTO
Cado in un vuoto facile
e ho un sasso tra le mani
specchio nero lucido e complice
per nuovi Capitani

Vedo il tuo volto
Si fonde tra mille sorrisi
Ma se guardo meglio
si squaglia la cera dei visi
Vorrei ora ascoltarti ma
Chissà se parlerai

Non credi che sia un labirinto, o peggio,
mare senza marinai

Guarda la gente
Si piace con il contagiri
Le foto col filtro
Spesso siamo come vampiri

Fermati

Io conto almeno mille motivi
Alza il tuo mento
Fammi sentire che vivi

Lo sai? Comunque vada
Domenica la messa
Poi giri per la strada
con gli occhi chiusi sulla gente

A pranzo con Mario
Hai il cane stressato, Sorridi !?
Un bacio al rosario
Muore l’immigrato, Sorridi !?

Lo sai? non me ne frega
Che mangi a colazione
Vuoi un'arma tra le mani
ma prima gli italiani
Guarda il suo volto

Davvero è solo un nero che vedi?

Arriva dal mare

Ma scappa da quello in cui credi

Fermati

I porti sono luoghi per vivi

Usa la testa

Dai un colpo al tuo muro e

Sorridi

A Roma si lega
milioni di spesa, Sorridi!?
La casa del fascio
lo sfratto evitato, Sorridi!?

E qui sotto casa

spariamo a Barabba, Sorridi!?
Il verde speranza
la terra che è piatta, Sorridi!?
Se corri a Messina
Poi vola il Denaro, Sorridi!?

C’è Putin col gas

Un pullman per Silvio, Sorridi!?

La rete col virus
vaccino bloccato, Sorridi!?

Ma se cambia il clima
bruci più di prima, Sorridi!?

Un’Eco una Tac
Un anno di Cardio, Sorridi!?

La Fiera dell’Est
Compri l'Ucraina, Sorridi!?

Bio
Stefano Mele, classe 1978, è un cantautore nuorese, che vive e lavora a Firenze da circa 15 anni. 
Appassionato di folk sardo, musica popolare sudamericana, blues, rock-blues e canzone d’autore italiana, già cantante e frontman in diverse formazioni musicali locali fiorentine (tra le quali la GetBack _Beatles tribute band), approfondisce nel tempo lo studio della chitarra ritmica e inizia a comporre brani in italiano.
Si ispira nella scrittura alla tradizione cantautorale italiana, in particolare a De André, De Gregori, Lucio Dalla, Rino Gaetano, Vinicio Capossela.
Ha all’attivo l’album “Fato e Logica”, pubblicato nell’aprile 2019 ( arrangiato da Luca Becchelli) e il singolo "A Natale" (La Stanza Nascosta Records, 2020)
Il singolo "Sorridi" precede l'uscita dell'ep "Walter" (La Stanza Nascosta Records).

Link social: 
Fb: https://www.facebook.com/Stefanomelecantautore
Ig: https://www.instagram.com/stefanomelecantautore/?hl=it





Comments

"LA COSTELLAZIONE DEL CANE": IL CANTAUTORE E POETA GIOVANNI LUCA VALEA PUBBLICA IL NUOVO SINGOLO

8/11/2023

Comments

 
Foto









​IN USCITA L’ OTTO NOVEMBRE
SU ETICHETTA LA STANZA NASCOSTA RECORDS
 IL SINGOLO 
LA COSTELLAZIONE DEL CANE
DEL CANTAUTORE E POETA 
GIOVANNI LUCA VALEA

-DISPONIBILE ANCHE IL VIDEOCLIP DEL BRANO, UNA PRODUZIONE PIXEL STUDIO-

In uscita l’otto novembre su tutte le maggiori piattaforma digitali il brano “La costellazione del cane” del poeta e cantautore Giovanni Luca Valea. 
Il singolo, prodotto e distribuito da La Stanza Nascosta Records, anticipa la pubblicazione del terzo lavoro in studio di Valea, “Canzoni”, prevista per sabato 25 novembre.
Dopo l’anteprima su Tgcom24 è disponibile per tutti, sul canale dell’artista, il videoclip del brano, una produzione Pixel Studio.

LINK AL VIDEO: 
https://www.youtube.com/watch?v=6FOo0Zd1HVw

Lirismo e cronaca, gesto poetico come forma di azione politica e atto di resistenza si intrecciano ne La costellazione del cane, felice connubio di soft-rock e synth-pop-revival che riconferma Valea outsider della nuova canzone d’autore italiana.

“La Costellazione del Cane”- racconta Giovanni Luca Valea - è una canzone che ha avuto una gestazione piuttosto lunga e complessa, è stata scritta con cura e, senz’altro, è stata molto desiderata. Non posso negare che si tratti di una canzone d’amore né che sia una canzone politica, come un tempo si amava definire un certo tipo di musica.
Ho avuto per molto tempo in mente l’immagine di questa giovane donna che cammina mentre, intorno a lei, il mondo crolla e rovina.
A questa figura è affidata l’immagine di una salvezza impossibile. Niente potrà salvare gli uomini e le donne detenuti in Libia, né annullare lo squallore che circonda un certo modo di trattare gli esseri umani.
Eppure, la sua bellezza splende quasi selvaggia sotto la Costellazione del Cane, che può fregiarsi, a quanto pare, di avere la stella più luminosa, Sirio.
Così, sotto la Costellazione del Cane capita un po’ di tutto: tra l’indignazione e la miseria, tra l’amore e la disperazione, rimane questa giovane donna che porta un fiore.
Il resto, in un modo o nell’altro, non è nella canzone ma, per una serie molto lunga di ragioni, nella Storia, personale e universale.

Per il videoclip- prosegue Valea - mi sono felicemente affidato ad uno studio pakistano, il Pixel Studio. Il videomaker ha colto l’essenza di tutto ciò che intendevo, insistendo con le stesse immagini o semplicemente adoperando figure metaforiche. È stato un lavoro lungo e difficile, abbiamo tradotto il brano in inglese e ci siamo confrontati per settimane. La scelta del Pixel Studio non è stata casuale né casuale è stato l’apprezzamento del brano. Certe faccende, purtroppo, superano le distanze geografiche e linguistiche. È come se il videomaker ed io ci fossimo guardati negli occhi per un cenno d’intesa. Il resto, come sempre, lo fanno un po’ il talento e, molto, la fortuna.
Note biografiche
Giovanni Luca Valea nasce a Firenze il 27 dicembre 1988. Dopo la pubblicazione di tre raccolte di poesie con case editrici indipendenti del territorio toscano, Canzoni di rabbia, poesie d’amore (2016), Una Storia che credevo di aver dimenticato (2019) e Una rosa al Padrone (2021) si avvicina dapprima come autore al mondo della canzone. Ha all’attivo l’ep Iniziali (La Stanza Nascosta Records, 2021) e La disciplina del sogno (La Stanza Nascosta Records, 2023).
Link utili:
IG: https://www.instagram.com/newskinfortheoldceremony/

CREDITS:
Parole: Giovanni Luca Valea
Musica: Giovanni Luca Valea, Elia Martellini

Arrangiamento: Salvatore Papotto
Voce: Giovanni Luca Valea 
Voce femminile: Giovanna Giusti 
Chitarra acustica: Virginia Settesoldi
Drum machine, basso, chitarre distorte, synth, programmazione archi: Salvatore Papotto

Registrato presso La Stanza Nascosta Records, Costa Paradiso (SS)
Mix e master: Salvatore Papotto
Etichetta: La Stanza Nascosta Records
Press: Verbatim Ufficio Stampa di Claudia Erba
Videoclip: Pixel Studio



TESTO

Camminavi leggera e piano
sopra tutta la spazzatura,
bella come il giorno
che non dà ritorno:
insicura,
che non si guarda intorno.

E sempre angeli scuri
che battono la strada:
tu, capelli verdi e occhi chiusi,
come sotto la rugiada
- meravigliosa -
che dà nostalgia della rosa

Sotto la costellazione del cane
profughi e campi libici,
e ancora un vento d’amore:
le speranze come cimici;
soltanto tu con in mano un fiore,
il tuo nome è ciò che rimane
sotto la costellazione del cane

Che notte che si annuncia
e che luna hai sulla guancia,
silente ad ogni costo
ma non è questo il tuo posto;
guarda qua:
che fine ha fatto la città!

Ragazza, che bellezza
e che condanne all’ingiustizia,
poi lo sdegno dei giornali,
tutti intorno come squali
- che squallore -
ma che ora fa nel tuo cuore?

Sotto la costellazione del cane
profughi e campi libici,
e ancora un vento d’amore:
le speranze come cimici;
soltanto tu con in mano un fiore,
il tuo nome è ciò che rimane
sotto la costellazione del cane


Dimmi dei tuoi sogni,
dei tuoi capelli lisci,
delle stelle che ti cresci,
se ancora un po’ ti vergogni…

Sotto la costellazione del cane
profughi e campi libici,
e ancora un vento d’amore:
le speranze come cimici;
soltanto tu con in mano un fiore,
il tuo nome è ciò che rimane
sotto la costellazione del cane

Comments
<<Previous

    Autore

    Scrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica.

    Archivi

    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

LA STANZA NASCOSTA RECORDS

lastanzanascosta@gmail.com
Contatti