La Stanza Nascosta Records
  • Home
  • News
  • Artisti
  • Label&Partners
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Artisti
  • Label&Partners
  • Contatti

DOPO L'ANTEPRIMA SU TGCOM24 E' ONLINE IL VIDEOCLIP "DA DIETRO IL VELO" DI ALFREDO MARASTI

24/6/2022

Comments

 
Foto





​Dopo l'anteprima nazionale esclusiva su Tgcom24, il videoclip Da dietro il velo, tratto dal concept album Ultimo D'Annunzio di Alfredo Marasti è disponibile per la visione sul canale YouTube dell'artista.

Link al videoclip: 
https://www.youtube.com/watch?v=cwYIaKXj54U
Il D'Annunzio più lirico e dolcemente seducente, dimenticato o decostruito in altri brani di Ultimo D’Annunzio, riemerge a tratti nel brano Da dietro il velo, in cui il punto di vista è quello di una Duse in apparenza più giovane rispetto a quella della tormentata storia con Gabriele, qui interpretata da Sara Bertolucci.
La simbologia di questo terzo e ultimo video-racconto rimanda al romanzo Il fuoco, dove Eleonora è associata a Persefone, all'Oltretomba e al mito del melograno. Mangiandone incautamente i chicchi, Persefone è condannata a rimanere sei mesi all'anno al fianco di Ade, che l'ha catturata.


Eleonora/Persefone riemerge dunque dalle tenebre per tornare in vita solo provvisoriamente, vagando di contesto in contesto come un fantasma mentre fa un bilancio, tra luci e ombre, del rapporto tra lei e Gabriele. Risvegliandosi in un Vittoriale abbandonato e divorato dal tempo, dove si intravedono i corpi mummificati di Gabriele e di un suo levriero, si ritrova quasi magicamente prima di fronte al lago di Garda (l'inquadratura è stata realizzata dalla cima della Rocca di Manerba), poi su una spiaggia che potrebbe essere quella di Marina di Pietrasanta, dove Gabriele scrisse per lei La pioggia nel pineto. Qui qualcuno, a tradimento, lascia cadere un chicco di melograno nel calice da cui lei sta bevendo; come avvelenata, Eleonora si accascia a terra solo per risvegliarsi, trasfigurata in ninfa, nelle vallette irreali di un Vittoriale ancora vivo e fiorente. Si tratta dell'ennesima allucinazione: in realtà la "divina" Eleonora si trova su un palco, dove recita all'infinito la scena della morte di Persefone, acclamata dal pubblico.
Il passaggio tra le varie dimensioni del video è suggerito dal ricorso, sperimentale, a immagini girate all'infrarosso da Aldo Masini.


Il titolo del brano deriva dal busto velato che Gabriele stesso ha voluto fosse collocato nell'Officina, lo studio in cui scriveva, unica stanza del Vittoriale illuminata a giorno.
Nonostante le vicende che li hanno separati e il carattere difficile di entrambi, Eleonora rimane la metà più affine a Gabriele, musa e amante, disposta a incarnare in tutto e per tutto le sue creazioni («Gli perdono tutto, perché ho amato!»); fantasma della memoria, contempla la vecchiaia di Gabriele con un misto di acredine e dolcezza, vedendolo vittima del tempo che passa, come fu lei stessa al tempo della loro storia d'amore. Nelle scene finali Eleonora incontra finalmente Gabriele, trasfigurato in cane: è l'occasione per un ultimo saluto, prima di rientrare nell'Ade.


Riprese effettuate presso il Vittoriale degli Italiani, la Rocca di Manerba, il Teatro Pacini di Pescia.










CREDITS
Con Sara Bertolucci nel ruolo di Eleonora Duse


Regia di Alfredo Marasti / Christian Mazzoncini
Op. di macchina / Aldo Masini & Chris Mazzoncini
Edit & color grading / Chris Mazzoncini
Make-up / Laura Panelli & Federica Guerra
Costumi - Falpalà Costumi (Montichiari)
Acconciature / Franco Vanzani (Salò) & Emanuel Ronda (Senza via di Shampoo, Pescia)
Testo e musica di Alfredo Marasti
Produzione artistica di Alfredo Marasti/Salvatore Papotto


Chitarra/voce principale: Alfredo Marasti
Voce femminile: Rebecca Cinquina
Pianoforte: Danilo Sesti
Violini: Teresa Dereviziis
Basso: Salvatore Papotto


Si ringraziano Giordano Bruno Guerri per le riprese effettuate presso il Vittoriale degli Italiani (Gardone Riviera) e Battista Ceragioli per le riprese effettuate presso il Teatro Pacini di Pescia.


Un ringraziamento speciale a Daki e alla famiglia Panelli


Da dietro il velo
© 2022 Alfredo Marasti / La Stanza Nascosta Records


LABEL: La Stanza Nascosta Records, di Salvatore Papotto
UFFICIO STAMPA: Verbatim Ufficio Stampa, di Claudia Erba

Comments

    Autore

    Scrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica.

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

LA STANZA NASCOSTA RECORDS

lastanzanascosta@gmail.com
Contatti