La Stanza Nascosta Records
  • Home
  • News
  • Artisti
  • Label&Partners
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Artisti
  • Label&Partners
  • Contatti

"custode" di raffaele pillai

13/11/2017

Comments

 
Foto
Da domani 28 settembre in rotazione radiofonica su oltre ottanta emittenti il singolo “Il custode” del cantautore sardo Raffaele Pillai.
Il singolo, apripista dell’Ep di imminente uscita “Una storia tipica italiana” è promosso da Verbatim Ufficio Stampa di Claudia Erba e distribuito dall’etichetta discografica “La Stanza Nascosta Records” del musicista e produttore Salvatore Papotto, con sede ad Alghero (Sassari) ma operativa sull’intero territorio nazionale.
Dal 29 settembre “Il custode” sarà disponibile per l’acquisto e l’ascolto su tutti i maggiori digital-stores

Foto
Nato a Cagliari nel ’77, Pillai inizia gli studi musicali all'età di 14 anni. Si cimenta-come autodidatta-nel basso e successivamente si iscrive al Conservatorio dove approfondisce lo studio del Contrabbasso.

Frequenta poi il CPM di Milano, specializzandosi in basso elettrico.
Nel 2005 inizia a comporre i primi brani con l'ausilio di una band.
Il brano “Il custode”-un indie rock dall’immediato appeal radiofonico- è accompagnato dal videoclip ufficiale (per la regia del FilmMaker & Director Giacomo Orrù) che sarà disponibile da domani sul canale youtube dell’artista e su “La Stanza Nascosta Channel”.
 
Claudia Erba
 ***
Verbatim Ufficio Stampa
Comments

"Ammore e rabia", di stefano matta

13/11/2017

Comments

 
Foto
Il 18 marzo 2017 è uscito “Ammore & Rabia (tra passato e presente)”, del cantautore cagliaritano Stefano Matta, anticipato dal singolo “La Strada”, in rotazione radiofonica su oltre ottanta emittenti radiofoniche. L’album è promosso da “Verbatim Ufficio Stampa” e distribuito dall’etichetta discografica indipendente “La Stanza Nascosta Records”, con sede ad Alghero (SS) ma operativa sull’intero territorio nazionale.
Su “La Stanza Nascosta Channel” è possibile vedere il videoclip ufficiale del brano, per la regia e sceneggiatura di Luigi Desogus e dello stesso Matta.

“Ad arrangiamenti più scarni e minimali si alternano soluzioni più elaborate e complesse”- dichiara il cantautore in merito al nuovo lavoro, contenente ben 17 tracce, che segue l'ep "Vento idiota" e il cd "Il lupo della steppa"- entrambi autoprodotti- e che vuole essere una summa dei temi e delle sonorità care al cantautore, capace di muoversi con naturalezza e maestria tra rock e pop, reggae e blues, passando per la canzone d'autore e il canto tradizionale della sua terra natia.
“La strada”, ballata country dal sapore dylaniano, è, nelle parole di Matta, “una metafora della vita, un incontro o meglio un dialogo con il nostro io.”
 
Fascinazione beat ed esistenzialismo francese, accenti folkoristici e reminiscenze gucciniane, intimismo e attivismo sociale confluiscono nel variegato paniere di Matta, cantastorie dei nostri giorni che sembra credere nella potenza profetica della poesia in musica.
 
“Esistenzialismo d’oltralpe e letteratura maudit, poetica beat e diretta filiazione dylaniana confluiscono in un melting pot sonoro di pop-rock, reggae, blues e canto tradizionale sardo. Sorretto da una timbrica originale, nella quale reminiscenze gucciniane si amalgamano ad una coloritura vocale regionalistica, Matta si inserisce a pieno titolo nella nouvelle vague dei cantautori sardi (Nicola Pisu su tutti) sorprendendo per vis narrativa e maturità stilistica. Approccio sofferto al reale e sublimazione poetico-onirica, ribellismo e attivismo sociale, sovversione della morale comune e sommesso intimismo animano “Ammore & Rabia “, nel quale ad arrangiamenti volutamente ellittici si alternano soluzioni più elaborate e complesse.” Così Claudia Erba su sardegnareporter.it.
In tutto l’album ed in particolare nel pezzo “La strada”, apripista dell’album, si sente fortemente l’influenza del Menestrello di Duluth; la scrittura è inedita e fortemente immaginifica.
L’album è percorso da una coerenza intrinseca, con l’eccezione del divertissement “Sono su Facebook”, che si candida a pezzo estivo e si differenzia, per sonorità e stile, dagli altri brani dell’album. Notevoli “Squarci di passato”, “Svegliatevi” e “Venti di guerra”; gli episodi più felici di un album sostanzioso e affascinante per tessuto sonoro e scelte lessicali.
 
BIOGRAFIA
 
Stefano Matta inizia a “strimpellare” la chitarra da adolescente-all’ oratorio del paese- e comincia a comporre le sue prime canzoni negli anni novanta, quando, ispirato dai poeti della “beat generation” e soprattutto dal grande “Dylan”, si scopre egli stesso artista. Nelle sue canzoni si incontrano temi etico-politici, sociali e filosofici, ma anche storie, d’amore e non. Nel corso degli anni Stefano Matta ha collaborato con vari musicisti che lo hanno portato ad ampliare e personalizzare il suo stile musicale, che abbraccia molti generi musicali: nelle sue composizioni si alternano sonorità eterogenee, dal rock al pop, dal reggae al blues, passando per la canzone d'autore e il canto tradizionale della sua terra natia (la Sardegna). L’impiego, in alcuni brani, del campidanese, è un’altra cifra caratterizzante del suo cantautorato.
 
OFFICIAL PAGE FACEBOOK: https://www.facebook.com/stefanomattacantautore/
 
Claudia Erba
 ***
Verbatim Ufficio Stampa
Comments

    Autore

    Scrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica.

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

LA STANZA NASCOSTA RECORDS

lastanzanascosta@gmail.com
Contatti