La Stanza Nascosta Records
  • Home
  • News
  • Artisti
  • Label&Partners
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Artisti
  • Label&Partners
  • Contatti

KAPE: IN RADIO E SUI DIGITAL STORES IL SINGOLO MONDAY PARTY

9/11/2019

Comments

 
​​KAPE, alias Alessandro Sicardi:
da sabato 9 novembre in radio e su tutte le piattaforme digitali
il singolo MONDAY PARTY,
apripista dell’album CLICHÉ,
di prossima pubblicazione per La Stanza Nascosta Records.
Disponibile anche il videoclip ufficiale del brano, per la regia dello stesso KAPE.


Da sabato 9 novembre in radio e su tutte le piattaforme digitali Il singolo “Monday Party”, che anticipa il primo lavoro solista di KAPE, alias Alessandro Sicardi, dal titolo “Clichè”, di prossima pubblicazione per La Stanza Nascosta Records.
La pubblicazione di “Cliché" sarà affiancata da un libro che racconta, nelle parole di Sicardi, “la storia dell’album”, canzone per canzone.
E’ disponibile anche il videoclip ufficiale del brano “Monday Party”, per la regia dello stesso KAPE.




Link al videoclip ufficiale:
https://www.youtube.com/watch?v=Hu5hGWZn4Qs&t=25s&fbclid=IwAR0PBSP5KDTAUU5SxxA92CLi6KsM4H--0hydB9VRdI5ouWl4rK-87GM0nt8


Monday Party innesta su una ritmica disco-dance influenze retrowave/syntwave, coniugando nostalgia sintetica vangelisiana e felice impronta funk.
Il mood danzereccio, sfumato in coloriture dark e ipnotiche, veste alla perfezione la narrazione, semiseria, di un Dracula moderno, condannato ad un forsennato nottambulismo da vampiresca necessità.


Un uomo è prigioniero della sua vita mondana- racconta Alessandro Sicardi.
Esce tutte le sere, in un certo senso sembra costretto a uscire.
Feste anni '80, anni '60, a tema... ogni notte va a cercare qualcosa di diverso, anche se il retrogusto di fondo è quello di una routine.
Solo la domenica è indeciso se uscire o no.
Forse perché è un vampiro…


Il brano, vista la tematica festaiola- prosegue il cantautore- è naturalmente dance.
Strizza l'occhio da un lato agli anni '70, con chitarra e batteria disco-funk, e dall'altro agli anni '80, con il synth analogico che apporta una sonorità da film thriller.




Tra le collaborazioni discografiche più rilevanti di Sicardi, classe 1979, genovese di nascita e milanese d’adozione, quelle come chitarrista, bassista e arrangiatore-orchestratore con: Stefano Tessadri, Folco Orselli, Stefano Piro (ex leader dei Lythium), Gnut, Yalda.
Tra i molteplici progetti originali di cui ha fatto parte: la band multi-genere Ottavo Richter (reclutati nel 2008/2009 da Radio 2 come band ufficiale dell’evento Caterraduno- ospiti musicali la Banda Osiris, Max Gazzé, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, il direttore del Tg3 Di Bella e David Riondino-nel 2009 gli Ottavo Richter compaiono in diretta al Tg3 Linea notte e partecipano a diverse puntate di Parla con me, sempre su Rai 3. Dello stesso anno la collaborazione degli Ottavo Richter con Flavio Premoli, autore delle musiche originali del film tv “Occhio a quei due” con Ezio Greggio e Enzo Iacchetti); gli Arm on stage (indie rock); i Coparoom (swing), più volte sold-out nel 2012/2013 al Blue Note di Milano.
Dal 2012 al 2016 collabora, per la composizione di musica per il web, con 4friends film per Miu Miu e Prada.
Kape è un alias di Alessandro Sicardi.
Le sue canzoni mescolano i colori primari: funk, R&B,
soul, dance, rock e pop sembrano interagire tra loro, in un gioco imprevedibile di contaminazioni.
Melodia e ritmo sono la tela necessaria sulla quale dipingere;
la libertà e la musicalità di Danilo Mazzone e Stefano Grasso completando il quadro,
arricchendolo di sfumature inedite.


CREDITS SINGOLO


Ale "Kape" Sicardi - voice, guitar
Danilo Mazzone - keyboards
Stefano Grasso - drums


Mix and mastering - Maurizio Macchioni


Video by Kape




MONDAY PARTY


Monday party, Tuesday party,
Thursday, Friday, Sunday maybe.
Every Monday, here we go again,
I will stop it Sunday, maybe.


Dancing party, eighties party,
sixties outfit, hippie maybe.
Every Monday, here we go again,
I will stop it Sunday, maybe.


I will surrender to the night.
I will surrender every time
I’ll see the moon shining in the sky.


Monday party, Tuesday party,
Thursday, Friday, Sunday maybe.
Every Monday, here we go again,
I will stop it Sunday, maybe.


I will surrender to the night.
I will surrender every time
I’ll see the moon shining in the sky.


I will surrender to the night.
I will surrender every time, no one can stop me.


I will surrender to the night.
I will surrender every time
I’ll see the moon shining in the sky
I’ll see the moon shining in the sky
I’ll see the moon shining on me.


Sunday maybe






BIO ESTESA
Alessandro Sicardi nasce a Genova nel 1979 e risiede attualmente a Milano.
A partire dal ’92 intraprende lo studio della chitarra classica, dapprima con Elisabetta Zachariadachis, poi sotto la guida del Prof. Claudio Passarotti.
Del '96 è la mini tournée con l'Ensemble de guitares (formazione condotta dallo stesso Passarotti).
Dall'inizio del '96 comincia a interessarsi all'armonia e all'improvvisazione jazz,
abbandona gradualmente gli studi classici ed inizia a comporre brani di musica strumentale.
Nell’ottobre 2004 si laurea in “Scienze della Comunicazione” a Milano, con una tesi in Storia e critica del cinema sulla “Analisi di una colonna sonora".
A Milano ha da subito la possibilità di proporsi come chitarrista (e cantante) in formazioni jazz e di musica sudamericana.


Collaborazioni discografiche
Stefano Tessadri:
- “Dietro ogni attesa”(2003)
- “Malocuore”(2007, riconoscimenti al Premio Ciampi e al Premio M.E.I.).
Posizione: arrangiatore-orchestratore, chitarrista


Folco Orselli (vincitore assoluto di Musicultura 2008):
- “La spina” (2005)
Posizione: arrangiatore-orchestratore
- “Milano-Babilonia” (2006)
Posizione: chitarrista


Stefano Piro (ex leader dei Lythium, nel 2000 Premio della critica al festival di Sanremo):
- "Notturno Rozz" (2006)
Posizione: arrangiatore-orchestratore, chitarrista
- “Forme di vita del genere umano a colori” (2012)
Posizione: bassista


Yalda:
- “Yalda” (2008)
Posizione: chitarrista, contrabbassista


Gipo Gurrado:
- “Secondi fini per fare le ore
piccole” (2010)
Posizione: chitarrista


Gnut:
- “Il rumore della luce” (2011)
- “Prenditi quello che meriti” (2014)
Posizione: arrangiatore-orchestratore


Gioman & Killacat:
- “Storie infinite” (2012)
Posizione: chitarrista, bassista


Delirium jazz band:
- “Chinatown swing follies” (2015)
Posizione: produttore, fonico




Progetti originali
Ottavo Richter (musica strumentale a 360 gradi, con contaminazioni jazz):
- “Molly Malone’s live” (2005)
- “Clinking glasses” (2009)
- “Una bella serata” (2012)
- “X Anniversario” (2015)
- “GIF” (2016)
Posizione: chitarrista, cantante, arrangiatore-orchestratore


Arm on stage (indie rock):
- “Sunglasses under all stars” (2010)
- “Aldrin” (2014)
Posizione: bassista, contrabbassista, arrangiatore-orchestratore


Coparoom (swing):
- “Rosso 50” (2014)
Posizione: chitarrista, compositore


Eventi e altre collaborazioni
2004: ospite al Premio Barzizza, che in quell'edizione riunisce musicisti come Riz Ortolani (Premio alla carriera), Riccardo Zegna, Lino Patruno.
Nella compilation “Un sanremese a Londra (le jazzy songs del maestro Demo Bruzzone)” viene inserito un brano arrangiato da Sicardi, “L’amore è cieco”.


Viene invitato nel luglio 2006 alla trasmissione di Radio Classica "La pantera rosa - Suoni e passioni dal grande schermo" per commentare la colonna sonora de "Il mestiere delle armi" (di Ermanno Olmi, musiche di Fabio Vacchi).


2008 e 2009: gli Ottavo Richter vengono “reclutati” da Radio 2 come band ufficiale dell’evento Caterraduno (ospiti musicali la Banda Osiris, Max Gazzé, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, il direttore del Tg3 Di Bella e David Riondino).
In quell’occasione Sicardi arrangia (per big band ridotta) tutti i brani della serata.
 
Nel 2009 gli Ottavo Richter compaiono in diretta al Tg3 Linea notte e partecipano a diverse puntate di “Parla con me”, sempre su Rai 3.


2009: collaborazione degli Ottavo Richter con Flavio Premoli, autore delle musiche originali del film tv “Occhio a quei due” con Ezio Greggio e Enzo Iacchetti.
Sicardi orchestra le parti dei fiati.
Dal 2012-2016: collaborazione con 4friends film per Miu Miu e Prada, composizione di musica per il web.
2018 e 2019: compone musica e sound design per spot di Alberta Ferretti, Nutella.


Come insegnante (chitarra e basso elettrico):
- 2007-2011 Accademia Musicale d’Arte e Musica di Monza
- 2011-2014 Accademia Arcadia di Milano
- dal 2011 Centro Musica Insieme di Nova Milanese.
  • dal 2016 Arte & Musica Milano


Nel novembre 2018 interviene come Visiting lecturer al Politecnico di Milano (Scuola di Design, corso di Tecniche di Narrazione) per una lezione/conferenza sul “Ruolo della colonna sonora in ogni prodotto multimediale” (Prof. Davide Pinardi).
Foto
Comments

    Autore

    Scrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica.

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

LA STANZA NASCOSTA RECORDS

lastanzanascosta@gmail.com
Contatti