La Stanza Nascosta Records
  • Home
  • News
  • Artisti
  • Label&Partners
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Artisti
  • Label&Partners
  • Contatti

Giovanni luca valea: "iniziali" è l'ep del poeta e cantautore toscano

9/12/2021

Comments

 
Foto









GIOVANNI LUCA VALEA:
DISPONIBILE DAL 9 DICEMBRE SU TUTTI I DIGITAL STORES
SU ETICHETTA LA STANZA NASCOSTA RECORDS
L’EP INIZIALI
DEL CANTAUTORE E POETA TOSCANO


Disponibile dal 9 dicembre su tutte le piattaforme digitali l’ep Iniziali del cantautore e poeta toscano Giovanni Luca Valea. 
Anticipato dal singolo Canzone per un mezzo uomo, in radio e sui digital stores dal 24 novembre, Iniziali, prodotto e distribuito da La Stanza nascosta Records, è il primo lavoro in studio di Valea.
Sei brani per un lavoro che rende anacronistica ogni definizione di genere, nutrendosi di distanze apparentemente incolmabili, tra suggestioni corali e una certa sregolatezza distorsiva.
Cantautore popolare ed elitario al tempo stesso, Valea alterna incisività ritmica e carezza melodica, echi medievali e cornice elettronica, sovrapponendo con sapienza sacro e profano, immediatezza sentimentale e simbolismo criptico.
Iniziali è un lavoro apodittico, che sfonda i codici sonori ed espressivi di certo cantautorato classico, dispiegando una vis icastica e incendiaria. 
Gli arrangiamenti, dall’impronta vagamente radioheadiana, non concedono quasi nulla al format del pop-rock tradizionale, enfatizzando i climax emotivi di un disco difficilmente etichettabile, combattuto tra spleen et idéal.




E’ disponibile il videoclip ufficiale di “Canzone per un mezzo uomo”, per la regia di Alessandro Mancuso (Zeta Focus)
Il videoclip- racconta il regista Alessandro Mancuso- vuole raccontare la genesi del brano ed è giocato sul “calore” dei colori e della fotografia. Abbiamo voluto dare un tono malinconico e riflessivo alla sessione in studio, complice anche l’immagine di Giovanni Luca, colto quasi nell’atto di parlare a se stesso, riflessa sul vetro.


Link al videoclip: 
https://youtu.be/sSxdw5Z8Fgc


Credits


  1. Faccia di Bronzo (Giovanni Luca Valea – Pietro Aquino)
  2. Lady Hawke (Giovanni Luca Valea) 
  3. Canzone per un mezzo uomo (PER B.) (Giovanni Luca Valea) 
  4. Signorina (Giovanni Luca Valea – Elia Martellini)
  5. È dura per tutti (Giovanni Luca Valea – Virginia Settesoldi) 
  6. Arrivederci, bellezza (Per E.) (Giovanni Luca Valea)
Prodotto da Salvatore Papotto
Mixato e masterizzato da Salvatore Papotto
Arrangiamenti: Papotto-Valea
Voce e chitarra acustica: Valea
Basso, pianoforte, synth, chitarre elettriche, programmazione archi, programmazione batterie: Salvatore Papotto


Note biografiche
Giovanni Luca Valea nasce a Firenze il 27 dicembre 1988. Dopo la pubblicazione di tre raccolte di poesie con case editrici indipendenti del territorio toscano, Canzoni di rabbia, poesie d’amore (2016), Una Storia che credevo di aver dimenticato (2019) e Una rosa al Padrone (2021) si avvicina dapprima come autore al mondo della canzone. Iniziali (La Stanza Nascosta Records, 2021) è il suo primo lavoro in studio.




Iniziali traccia per traccia (raccontato da Giovanni Luca Valea)


  1. Faccia di Bronzo (Giovanni Luca Valea – Pietro Aquino) è una canzone che sembra – prova ad essere – una lama di rasoio: è dedicata alla donna che tiene in piedi l’EP, Iniziali. C’è stato amore, c’è stata compassione, c’è stata molta poesia. Faccia di Bronzo, che apre la raccolta, è invece una stoccata durissima, quasi vigliacca: “Dici di piangere molto / ma io non sono ancora morto / e che tuo padre era d’oro”, a colpire, senz’altro ingiustamente, la memoria degli affetti più cari. Non dubito, ad ogni modo, che si tratti di una primitiva forma d’amore. Del resto, gli accordi di Pietro Aquino, il loro costante incalzare inventano un ritmo perfetto, ideale, capace di sposare al meglio le parole. In quanto alle parole, non mi assolvo né mi condanno, ma mi vedo arrossire mentre confesso queste piccole verità. La Musa, ché di questo si tratta, non rassomiglierà mai a se stessa, ma non ho favole da cantare né ritornelli che diano lezioni. E questo, forse, la rende una fonte di ispirazione infinita. 
 
  1. Lady Hawke (Giovanni Luca Valea) è la storia di un’attrice che perde, con l’avanzare degli anni, ogni forma di fascino e celebrità. Devo qualcosa, da un punto di vista prettamente musicale, a Simone Guarino. Era nei paraggi mentre tagliuzzavo per la canzone il vestito più adatto: suggeriva, indirizzava. È il tragico tracollo di chi insegue la celebrità – il successo, diceva qualcuno, è una cosa sbagliata – e vi si identifica totalmente. Ma è una critica, più o meno dura, più o meno riuscita, a chi crede che apparire sia una forma di salvezza. I temporali scoppiano e passano e, al mattino, le strade sono di nuovo asciutte.
 
  1. Canzone per un mezzo uomo (PER B.) (Giovanni Luca Valea) Questa canzone è il dono di una notte. Ricordo di averle dato una veste minima al pianoforte, tra una sigaretta e l’altra. Insieme, naturalmente, a molto sconforto e ad un po’ d’orgoglio. Mi rivolgo ad un uomo che ha trattenuto una donna che ho molto amato – era un tempo lontano, che spetta quasi alla leggenda – con ricatti terribili. Così, dalla mia prospettiva non sempre innocente, ho potuto ammirare veri e propri capolavori: dalle sue minacce di suicidio a profonde crisi esistenziali; ma oggi non è più così importante. I sentimenti fluiscono velocemente: fatto quello che dovevo, i rapporti sono cessati in fretta. Quello che ho potuto dire con questa canzone, l’ho detto. Ho avuto la fortuna di tornare, prima del previsto, ad altre occupazioni. 
Dal punto di vista musicale, ho profondamente amato l’arrangiamento di Salvatore Papotto, capace di cogliere l’intimismo del brano così come la sua auspicabile universalità, quasi liberatoria. I cori di Angela De Luca e Giulia Mugnaioni amplificano lo stupore, chiari e infiniti come sono. Devo molto a due maestri, Claudio Biancalani e Ivan Sardella, che hanno aiutato la mia mano che cadeva sul pianoforte. Senza di loro, la canzone sarebbe rimasta su un mucchio di fogli di una camera qualsiasi.


  1. Signorina (Giovanni Luca Valea – Elia Martellini) Può sembrare una canzoncina, ma avevo davvero qualcosa da dire. In particolare, nel verso “Guarda, sta sfilando il vento / chissà dal mare se applaudiranno”. Lo spettacolo del vento che alza le onde e marinai e pescatori che si raccomandano a qualche rassicurante divinità. La Signorina del brano è un affetto caro, pulito, familiare, e il ritornello mi somiglia molto, moltissimo. La gratitudine per aver scritto un nuovo brano, il dovere e il piacere di ringraziare – senza sapere, davvero, chi. Ricordo con piacere il maestro Elia Martellini soccorrermi con accordi perfetti mentre, come al solito, litigavo con la melodia.
 
  1. È dura per tutti (Giovanni Luca Valea – Virginia Settesoldi) La canzone forse più oscura dell’EP, piena di riferimenti e di simboli. Il Capitano, politicamente e polemicamente inteso, così come Vicolo del Panico, in odore d’anarchia. Ci sono uomini e donne che vivono le loro vite, ciascuno come può, ciascuno secondo le proprie possibilità ma, alla fine, nessuno scampa al dolore, soprattutto alla fatica. Il servo e Biancaneve ridotti a baciarsi nel seminterrato, ma neppure per il Principe, che li sorprende d’un tratto, è facile. Virginia ed io abbiamo scritto la musica insieme, chitarre alla mano, in un paio d’ore intense. Nonostante le mie balbuzie musicali, le nostre intenzioni hanno trovato un’armonia perfetta. 
 
  1. Arrivederci, bellezza (Per E.) (Giovanni Luca Valea) È la canzone che chiude l’EP, il trionfo e la disfatta di un amore raccontati in tre minuti. Che sembrano, peraltro, troppi. Ritengo sia il brano più vicino alla mia intimità, soprattutto perché si tratta della quindicesima stesura: quella definitiva. Non potrei volerla migliore o diversa da così. C’è E., la donna cui è dedicato il brano, con la sua carnalità ma anche la sua spiritualità più o meno oscura e profonda. “Mi offrivi il seno con dolcezza / mentre il tuo pover’uomo / intonava le mie canzoni”. Ricordo di avergliela fatta ascoltare al pianoforte. Nemmeno un verso racconta qualcosa di diverso dalla verità: le occupazioni alle quali sono infine tornato, la voglia infinita che ho avuto di rendere questa giovane donna, in un certo senso, poesia; l’amore.

Comments

    Autore

    Scrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica.

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

LA STANZA NASCOSTA RECORDS

lastanzanascosta@gmail.com
Contatti