La Stanza Nascosta Records
  • Home
  • News
  • Artisti
  • Label&Partners
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Artisti
  • Label&Partners
  • Contatti

E' Uscito "LA STANZA DELLA MUSICA" DI ALFREDO MARASTI, accompagnato dal videoclip ufficiale

18/5/2022

Comments

 
Foto






















In uscita oggi, 18 maggio, il singolo
La Stanza della Musica di Alfredo Marasti, accompagnato dal videoclip ufficiale, già in anteprima sul magazine "Modulazioni Temporali", per la regia dello stesso Marasti e di  Chris Mazzoncini, con Aldo Masini alla seconda camera.
Le riprese in esterni sono state effettuate al Vittoriale degli Italiani (roseto, vallette, Laghetto delle Danze); gli interni presso Villa Passaglia, a Gragnano in Toscana. 

Il brano, distribuito su tutte le maggiori piattaforme digitali, anticipa la pubblicazione, prevista per il prossimo 25 maggio su etichetta La Stanza Nascosta Records, del concept album Ultimo D’Annunzio, quinto lavoro in studio del cantautore Alfredo Marasti.


La Stanza Della Musica traduce in forma canzone le suggestioni della musica da camera; la ritmica serrata di basso e batteria amplifica i saliscendi emozionali di un’esistenza- quella di Luisa Baccara- sospesa tra dolore e speranza, restituite con vis poetica (“E guardo allontanarsi tra il damasco e il pianto la mia età, così leggera”).

Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=m_ESiEht1Og

“La Stanza della Musica”- spiega Alfredo Marasti- è la prima grande sala allegorica che si incontra nella Prioria, subito dopo la “Stanza del Mascheraio”: di fatto era il regno della pianista Luisa Baccara, compagna di Gabriele per tutto il ventennio trascorso al Vittoriale; nelle tante lettere che si scambiavano lui affettuosamente la chiamava Smikrà, («piccola», in greco), firmandosi a sua volta con il soprannome Ariel. 
Il brano adotta il punto di vista di lei, raccontando un Gabriele crudele e, spentasi ormai la passione, insofferente nei confonti di Luisa: pur mantenendola nel lusso e riservandole un certo affetto benevolente e posato, la rimpiazza ben presto con numerose “badesse di passaggio”, comunicando con lei tramite lettere e biglietti più che a voce, nonostante vivano nello stesso edificio e a pochi metri di distanza. 
Luisa si trova così a vivere una vita da principessa: numerosi sono i concerti da lei tenuti proprio nella Stanza della Musica, al cospetto di ospiti illustri, accompagnandosi con il quartetto d'archi del Vittoriale (il brano stesso si sostiene su una linea di piano e di archi). Al contempo è una vita intrisa di malinconia e depressione; Smikrà si intestardisce a voler riaccendere la fiamma con Gabriele, che sentendosi assediato la respinge. A questo si unisce, per lei, la tortura di udire chiaramente ciò che accade, notte dopo notte, nella Stanza della Leda, dove Gabriele riceve le amanti.
La parte centrale del brano, con la voce femminile di Rebecca Cinquina («E scusami per quella sera») allude all'episodio rimasto celebre come “volo dell'Arcangelo”: Luisa, in una crisi di gelosia – probabilmente perché Gabriele ci stava provando con Jolanda Baccara, sua sorella – pare l'abbia spinto giù dalla finestra de “La Stanza della Musica”, provocandogli una frattura craniale. Da lì anche l'atteggiamento freddo con cui lui la terrà con sé, ma spesso evitandola.
Nonostante innumerevoli sfoghi e rotture, Luisa non compie mai il passo di abbandonarlo (nessuno, in fondo, la costringe a rimanere): ogni volta si ricompone e ritenta, sempre inutilmente, di resuscitare ciò che in passato c'è stato fra loro. 


Credits video:
Regia di Alfredo Marasti / Christian Mazzoncini
Op. di macchina / Aldo Masini & Chris Mazzoncini
Edit & color grading / Chris Mazzoncini
Make-up / Laura Panelli
Costume originale di Marta Coveri 
Acconciature / Franco Vanzani (Salò) & Piegaia (Porcari)

Testo e musica di Alfredo Marasti
Produzione artistica di Alfredo Marasti/Salvatore Papotto

Chitarra/voce principale: Alfredo Marasti
Voce femminile: Rebecca Cinquina
Pianoforte: Danilo Sesti
Violini: Teresa Dereviziis 
Basso: Salvatore Papotto

Si ringraziano Giordano Bruno Guerri per le riprese effettuate presso il Vittoriale degli Italiani (Gardone Riviera) e la famiglia Lera per le riprese effettuate presso Villa Passaglia (Gragnano, Lucca). 

La Stanza della Musica
© 2022 Alfredo Marasti / La Stanza Nascosta Records
Press: Verbatim Ufficio Stampa di Claudia Erba

Bio

Cantautore, regista, scrittore e insegnante, Marasti vince nel 2006, con La luna e il ladro, il Premio Fabrizio De André nella categoria Miglior Interprete.
Nel 2013 vince Musicultura XXIV Ed. nella sezione Miglior testo con Canzone per Mario, dedicata allo scomparso Mario Monicelli.

Ha all’attivo L’Alternativa ( Autoprodotto, 2012), Lolita Moon ( 2018, produzione artistica di Cassandra Raffaele), Altri tempi ( La Stanza Nascosta Records, 2020) e L’Assedio ( La Stanza Nascosta Records, 2021).

Link: 
Ig: https://www.instagram.com/alfredo.marasti/
Fb: https://www.facebook.com/Alfredomarastiliveband


Comments

    Autore

    Scrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica.

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

LA STANZA NASCOSTA RECORDS

lastanzanascosta@gmail.com
Contatti