La Stanza Nascosta Records
  • Home
  • News
  • Artisti
  • Label&Partners
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Artisti
  • Label&Partners
  • Contatti

ALFREDO MARASTI PUBBLICA IL CONCEPT "ULTIMO D'ANNUNZIO"

25/5/2022

Comments

 
Foto






















In uscita il 25 maggio, su etichetta La Stanza Nascosta Records,
Ultimo D’Annunzio, quinto lavoro in studio del cantautore Alfredo Marasti.

L’album è stato preceduto dalla pubblicazione del videoclip Al visitatore- traduzione in immagini di un'iscrizione scritta da Gabriele D'Annunzio e indirizzata contro Benito Mussolini, oltre cha dalla pubblicazione sui digital stores del singolo apripista La Stanza della Musica, a sua volta accompagnato da videoclip.
Tutti i videoclip sono diretti da Alfredo Marasti e Chris Mazzoncini, con Aldo Masini alla seconda camera.
Ultimo D'Annunzio è un ambizioso concept album, strutturato in 9 brani. 
Non si tratta di “adattamenti in musica” delle poesie dannunziane, ma di inediti che puntano a restituire un ritratto per frammenti, complesso e volutamente provocatorio, di un personaggio tra i più rappresentativi dei conflitti brucianti del primo Novecento: poesia e guerra, spirito libertario e superomismo, romanticismo e compulsione sessuale, anticonformismo e rituali di massa, destra e sinistra- racconta Alfredo Marasti. 

Vicende e personaggi di questo indie-kolossal si alternano in una suite dalla doppia anima, citazionista e sorprendentemente inedita, punteggiata di contaminazioni teatrali e cinematografiche e d’apres sonori.
Su di un’atmosfera dalla tinte più oscure che concilianti- emblematica la cupezza del pad di cori sottostante Sala delle reliquie, che regala tra l’altro un riuscito e a suo modo sovversivo incipit dance - si innestano soluzioni ibride, tra fughe elettronico/futuristiche e impronta novecentesca (pianoforte e quartetto d’archi).
Felicemente stranianti gli arrangiamenti del musicista e produttore Salvatore Papotto, capace di far coesistere nello stesso brano-Notturno- rimandi alla Buona Novella deandreaiana e reminiscenze radioheadiane.
Tra archi classicheggianti e tentazioni prog, distorsioni grunge e riff di basso in controtempo, synth anni ottanta e fiati dagli echi seventies si snoda un autentico mosaico musicale e semantico, che alle sirene della retrospettiva affianca una cifra stilistica prepotentemente nuova, a cavallo fra rigore filologico e tellurica intemperanza.
Un folgorante movimento narrativo sembra percorrere i testi che formano, con il tessuto sonoro, un unicum ricorsivo e vociferante, in un reflusso di visioni vertiginose e perturbanti, popolato di presenze femminili fondanti. (Rebecca Cinquina, Federica Guerra e Sara Bertolucci, che nella marca performativa attoriale ricorda una giovane Maria Monti).
 
La maggior parte dei titoli (La Stanza della Musica, La Stanza della Leda, Sala del Mappamondo) rispecchia la reale suddivisione in stanze e sale allegoriche del Vittoriale degli Italiani, ultima, sontuosa e decadente dimora del poeta. 
Una buona metà dei brani assume non il punto di vista di D'Annunzio, ma delle donne che l'hanno amato, odiato, sopportato. La Stanza della Musica, ad esempio, è il regno di Luisa Bàccara, pianista veneziana, compagna di Gabriele per tutto il Ventennio trascorso al Vittoriale.
Da dietro il velo ripercorre la passione tra Gabriele e la diva Eleonora Duse, mentre La Stanza della Leda si distacca impietosamente dal romanticismo dannunziano più lirico per descrivere il traffico di amanti, nobildonne e geishe gestito da Aélis Mazoyer, governante-amante, la seconda donna più importante al Vittoriale. 
Brani come Fiume! o Sala del Mappamondo si calano invece senza filtri nel D'Annunzio più impetuoso, vitale e “superomistico”, la cui avventura sfuma tristemente sotto l'aura mortuaria e tragica del fascismo, che lo reclude nella prigione dorata del Vittoriale; ma è anche lui stesso a volercisi isolare, dedito unicamente all'attività letteraria e alla costruzione del proprio mito, che gli sopravviverà.

Credits

Testi e musiche di Alfredo Marasti

escluso Al visitatore (testo tratto dall'iscrizione presente nella Stanza del Mascheraio al Vittoriale degli Italiani)

e la quartina finale di Sala delle Reliquie (tratta dal Libro Segreto di Gabriele D’Annunzio),
insieme a singole citazioni da Carmelo Bene e Pier Paolo Pasolini presenti rispettivamente

in Sala del Mappamondo e Notturno.
Tutti i diritti riservati.

Produzione artistica di Alfredo Marasti/Salvatore Papotto

Alfredo Marasti

Chitarra acustica / voce / campionamenti

Salvatore Papotto
Basso / campionamenti
Teresa Dereviziis
Violino
Danilo Sesti

Pianoforte in La Stanza della Musica / sintetizzatori in Sala del Mappamondo e Sala delle Reliquie

Rebecca Cinquina

voce in La Stanza della Musica e Fiume!

Andrea Marasti

Sintetizzatori in Il dono e La Stanza della Leda

Sara Bertolucci

Voce principale in La Stanza della Leda / recitazione quartina finale in Sala delle Reliquie

Federica Guerra
Voce in La Stanza della Leda

Bio

Cantautore, regista, scrittore e insegnante, Marasti vince nel 2006, con La luna e il ladro, il Premio Fabrizio De André nella categoria Miglior Interprete.
Nel 2013 vince Musicultura XXIV Ed. nella sezione Miglior testo con Canzone per Mario, dedicata allo scomparso Mario Monicelli.

Ha all’attivo L’Alternativa ( Autoprodotto, 2012) Lolita Moon ( 2018, produzione artistica di Cassandra Raffaele), Altri tempi ( La Stanza Nascosta Records, 2020) e L’Assedio ( La Stanza Nascosta Records, 2021).

Link: 
Ig: https://www.instagram.com/alfredo.marasti/
Fb: https://www.facebook.com/Alfredomarastiliveband

​

Comments

    Autore

    Scrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica.

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

LA STANZA NASCOSTA RECORDS

lastanzanascosta@gmail.com
Contatti